Cos’è un knockdown nelle MMA e nella boxe

Knockout nelle MMA e nella boxe

Sia nella boxe che nelle MMA, un knockdown è una situazione in cui uno degli atleti, dopo aver ricevuto un pugno, tocca il pavimento con qualsiasi terzo punto del corpo, o cade in uno stato in cui non può continuare il combattimento.

L’arbitro nella boxe presta molta più attenzione al knockdown e ferma il combattimento in questo caso. Le regole delle MMA non prevedono l’interruzione del combattimento dopo un knockdown di uno dei combattenti.

Tipi di knockout

Un knockdown nella boxe è fissato quando un pugile cade dopo un pugno, o perde l’equilibrio, o tocca il pavimento con una mano o un ginocchio. Un knockdown è anche una condizione di “groggy”. Per quanto riguarda quest’ultimo, è una conseguenza di un pugno mancato, quando il combattente “galleggia”, cioè perde l’orientamento nello spazio. E poi l’arbitro è obbligato a dichiarare un knockdown e iniziare il conteggio, anche se l’atleta che ha mancato il pugno rimane in piedi.

Nella boxe esiste anche una cosa come il flash knockdown. Questo è il ritiro molto breve di un pugile dall’azione dopo un pugno mancato. Ma anche in questo caso l’arbitro è obbligato a fermare il combattimento e iniziare il conto alla rovescia. Il combattimento può essere ripreso solo quando l’arbitro è convinto che il pugno non abbia avuto conseguenze gravi per il pugile.

Marcatura del knockout

Quando si effettua il conteggio, l’arbitro sul ring farà riferimento al cronometrista fuori dal ring. Quest’ultimo inizierà il conto alla rovescia immediatamente dopo il knockdown, e l’arbitro in-ring inizierà il suo conto alla rovescia con il numero di secondi indicato dal cronometrista.

Se il concorrente non è pronto a continuare dopo il conteggio di dieci, viene dichiarato un knockout e il combattimento finisce presto. Se il pugile a terra si dichiara pronto a continuare, l’arbitro riprenderà l’incontro solo dopo un rapido test delle condizioni del pugile. Il concorrente deve chiamare il numero di dita indicato dall’arbitro ed eseguire determinati movimenti su richiesta dell’arbitro.

Inoltre, l’arbitro sul ring rilascia il pugile a terra per una pausa e decide di continuare il combattimento se l’atleta è stato messo a terra a meno di 10 secondi dalla fine del round. Se, tuttavia, le condizioni del concorrente permettono di dichiarare il KO, il fatto che il pugno sia stato sferrato a meno di 10 secondi dalla fine del round non salverà il pugile dalla sconfitta.

la definizione di knockout nelle MMA

Pugilato tradizionale

Non è raro che gli appassionati di boxe qualifichino gli atleti in base alla loro capacità di “tenere i pugni”. Infatti, alcuni di loro sono in grado di continuare il combattimento e persino di vincerlo dopo un colpo di cannone mancato. E ci sono pugili che i fan chiamano “mascella di vetro”. Possono diventare “intontiti” anche dopo un pugno centrale mancato. Ma tutto questo è un'”arte popolare” dei fan. Non ci sono criteri scientificamente fondati per determinare la capacità di un pugile di “prendere un pugno”.

Se l’arbitro permette al pugile di continuare il combattimento, si strofina i guanti sulla camicia. Questa azione non ha alcun significato pratico ora. È un omaggio alla tradizione che nei vecchi tempi il pavimento del ring era cosparso di vari materiali ed era compito dell’arbitro tenere puliti i guanti degli atleti.

Conclusione

La conclusione che possiamo trarre è che nella boxe, il knockdown è dato più attenzione che nelle MMA, le regole della boxe sono molto più umane, prendendosi cura della salute degli atleti che le regole delle MMA.